Ciao e benvenuto/a nel nostro centro di Incontro.

Di seguito pubblichiamo le iniziative culturali, aggregative, istituzionali e altro, sia svolte di recente che di imminente e/o prossima realizzazione, nel secondo caso invitandoti a partecipare personalmente, e anche a commentare ciascuna iniziativa, in modo costruttivo, tramite l’apposita funzione “Lascia un commento” presente al fondo di ciascun articolo.

I talenti delle donne.

Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 21:00.

Immaginate un mondo in cui il contributo delle donne alla scienza, all’arte e al progresso della società resti invisibile.
Un mondo in cui le loro scoperte non abbiano voce,
le loro idee nessun palcoscenico, i loro sogni nessuna possibilità di volare.
Per secoli, questo è stato il destino dell’universo femminile: silenziato, marginalizzato, escluso.
Le società patriarcali hanno imposto regole discriminatorie, ma le donne non si sono fermate: hanno continuato a pensare, creare, lottare. E, così facendo, hanno scritto la Storia.
La giornalista Laura Costantini ci guiderà alla scoperta di queste vite straordinarie: donne dimenticate, taciute, nascoste… ma mai davvero sconfitte.
Parteciperanno anche Bruna Bertolo, scrittrice e ricercatrice storica, Francesca Piazza, editrice Golem Edizioni e Carlotta Borasio, Ufficio Stampa ed editor Las Vegas Edizioni.
Organizza la scrittrice Marzia Verentino.

Vi aspettiamo presso il Centro di Incontro Comunale “Don Puglisi”.

Commemorazione Caduti Partigiani

Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 10:30

Per l’80° anniversario della Liberazione, presso il monumento dedicato ai Partigiani della F.I.L.P – PIZZI, in via F.lli Macario –
Cascine Vica, interverranno alla Commemorazione il Sindaco della Città di Rivoli: Alessandro Errigo, l’Assessore alla Pace: Dorotea Gribaldo, e il Presidente ANPI Rivoli: Lorenzo Gianotti, .

Gli operai Filp e Pizzi svolsero un ruolo cruciale nell’organizzazione e nel sostegno dei partigiani durante la Resistenza.

Alle 20.30, presso il Centro “Don Puglisi”, Lorenzo Gianotti presenterà il libro “Storia e storie della Castellania di Rivoli”.

Riutilizzo creativo delle eccedenze alimentari.

Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 17.00

A partire da giovedì 16 ottobre lo Chef Simone, con l’aiuto di Valeria, presso il Centro di Incontro Don Puglisi terrà un laboratorio di recupero e riutilizzo creativo delle eccedenze alimentari dei mercati rionali.
Gli incontri avverranno con cadenza mensile alle seguenti date:
– giovedì 16/10/25 dalle 17 alle 19;
– ” 13/11/25 ” “
– ” 11/12/25 ” “
– ” 22/01/26 ” “
Per le prenotazioni si può utilizzare il seguente modulo:
https://forms.gle/6RFDA5ahgabNrdZUA
o contattare direttamente Valeria al n. 392 0861668.
Si può anche inquadrare con il proprio cellulare il QR Code presente nella locandina qui a fianco, dopo averla ingrandita con un clic.


Trentennale CdQ Piazza Repubblica e dintorni.

Domenica 28 settembre 2025

Per festeggiare i primi 30 anni insieme, il Comitato di Quartiere (CdQ) “Piazza Repubblica e dintorni” ha organizzato una giornata densa di iniziative, come illustrato dai sottostanti volantini:
– si partirà al mattino (ore 10:30) con la Santa Messa officiata dal parroco della chiesa San Paolo nei locali del Centro di Incontro “Don Puglisi”;
– si proseguirà (ore 11:30) con l’intitolazione del vicino vialetto alberato alla memoria del compianto Piercarlo Negri, primo presidente del nostro Comitato di Quartiere nel 1995;
– si pranzerà (ore 13:00) con catering (vedere menu e relativo costo nel volantino sottostante), che prevede la prenotazione obbligatoria, o direttamente presso i locali del Centro nei giorni precedenti la giornata in questione, o anche attraverso il modulo contatti presente nell’apposita pagina di questo sito internet;
– si giocherà insieme (ore 16:00) una avvincente “caccia al tesoro” (vedere volantino sottostante).

Vi aspettiamo numerosi!

Il testamento morale di Don Puglisi

Venerdì 26 settembre alle ore 21:00

In occasione del trentennale del Comitato di Quartiere “Piazza Repubblica e dintorni” si terrà un incontro aperto al pubblico nei locali del Centro di Incontro dedicato proprio a Don Pino Puglisi (1937-1993), sacerdote ucciso dalla mafia, dove verrà ricordata e testimoniata l’attualità del suo testamento morale.
Parteciperanno in qualità di relatori:
– la dott.ssa Rori Sforza, Presidente Osservatorio Antimafia del Comune di Rivoli;
– la dott.ssa Simona Fonda, Vice Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Comune di Rivoli;
– il sig. Vincenzo Sinatra, Vice Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Comune di Rivoli.

Settimana europea della mobilità.

Lunedì 15 settembre 2025 alle ore 21:00

Presso il Centro di Incontro Don Puglisi ci sarà il primo di una serie di incontri dedicati al tema della “mobilità sostenibile”.
Fra gli altri interverranno:
Andrea Colombo, già Assessore alla Viabilità del Comune di Bologna;
Marco Tilelli, Assessore alla Viabilità e Mobilità sostenibile del Comenu di Rivoli;
Roberta Franzin, Educatrice professionale Asl To3,
genitori volontari che hanno avviato il servizio Pedibus presso la scuola primaria Don Milani.
Porta i saluti il Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo.

L’orto dei bimbi.

Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 17:15

Nei giardini Rita Fossaceca, le mamme del quartiere “Piazza Repubblica e dintorni”, con la collaborazione dell’omonimo Comitato di Quartiere, organizzano un evento divulgativo, con l’installazione di casette per le api e la semina di alcuni fiori.
Inoltre il prof. Gianfranco Carignano illustrerà la vita delle farfalle.
Vi aspettiamo numerosi!